Uva Ursina: Proprietà, Benefici e Controindicazioni

Uva Ursina: Proprietà, Benefici e Controindicazioni

A Cosa Serve l'Uva Ursina? Scopriamo le Proprietà Antisettiche, Drenanti e Diuretiche

L'uva ursina è una preziosa pianta che da secoli accompagna la medicina tradizionale nel trattamento di diversi disturbi, in particolare quelli che interessano le vie urinarie. Il suo nome scientifico è Arctostaphylos uva-ursi, dovuto al fatto che i suoi frutti sono particolarmente apprezzati dagli orsi. Le sue foglie, ricche di principi attivi benefici, sono state utilizzate fin dall'antichità come rimedio naturale, soprattutto per le loro proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. In questo articolo esploreremo insieme le caratteristiche di questa pianta officinale, approfondendo le sue proprietà, i benefici per la salute, con particolare attenzione al suo utilizzo nel supporto contro la cistite e altre infezioni del tratto urinario.

piante di uva ursina

Uva Ursina: Cos'è?

L'uva ursina, il cui nome botanico è Arctostaphylos uva-ursi, è un piccolo arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericaceae. Si tratta di una pianta perenne che si sviluppa in folte macchie striscianti, formando talvolta caratteristici "cuscini" naturali, con un'altezza che varia dai 15 ai 30 centimetri. Le proprietà dell'uva ursina sono note fin dal XVI secolo, quando la prestigiosa scuola medica di Montpellier ne esaltava le virtù diuretiche e la capacità di disinfezione delle vie urinarie.

La pianta presenta foglie coriacee e sempreverdi, dalla forma obovata e margine intero, con una superficie superiore lucida e una inferiore più ruvida. Durante la fioritura, che avviene tra aprile e maggio, produce delicati fiori rosei a campanella, seguiti da caratteristiche bacche rosse globose dal diametro di 4-6 millimetri. Questi frutti, dalla polpa acida e farinosa, sono particolarmente appetiti dagli orsi, da cui deriva il nome popolare della pianta.

Diffusa principalmente nelle regioni temperate del Nord Europa, Asia e Nord America, l'uva ursina cresce spontaneamente anche in Italia, principalmente sulle Alpi e sugli Appennini. Predilige ambienti sassosi e pascoli assolati, spingendosi fino a quote di 2400 metri di altitudine.

La droga, ovvero la parte utilizzata per scopi terapeutici, è costituita dalle foglie raccolte prima della fioritura, che vengono impiegate sia fresche che essiccate per la preparazione di rimedi naturali.

Conosciuta in diversi paesi con nomi come Bearberry in inglese, Busserole in francese o Gayuba in spagnolo, questa pianta officinale vanta una lunga storia di utilizzo tradizionale. Interessante notare come fosse originariamente importata dall'Asia con il nome di Fackashapuk, inizialmente per essere miscelata con il tabacco, prima di affermarsi come preziosa alleata della salute nelle tradizioni erboristiche europee.

Cerchi l’alleato perfetto per le tue tisane? Le foglie di uva ursina di Terzaluna sono selezionate con cura per offrirti un prodotto di qualità superiore.  Ordina ora su Terzaluna e porta a casa l’essenza pura della natura!

50 g
  • Raccomandata per chi soffre di cistite
  • Ha una forte azione disinfettante
  • Proveniente da raccolta spontanea
  • Raccolto 2023
A partire da 3,50€

Principi Attivi

I principi attivi dell'uva ursina sono concentrati principalmente nelle sue foglie, che contengono una significativa percentuale di glucosidi fenolici, compresi tra il 5% e il 15%. Tra questi, i componenti più rilevanti sono l'arbutina e la metilarbutina, che rappresentano dal 6% al 10% del totale. Gli agliconi, ovvero le parti non zuccherine di questi glucosidi, sono costituiti da molecole di idrochinone e metilidrochinone, che conferiscono alla pianta le sue caratteristiche proprietà terapeutiche.

Questa composizione biochimica rende l'uva ursina particolarmente efficace nel trattamento di diverse condizioni, soprattutto quelle che interessano l'apparato urinario, come vedremo nei prossimi paragrafi dedicati alle proprietà e ai benefici di questa preziosa pianta officinale.

Uva Ursina: Proprietà

Le proprietà dell'uva ursina sono strettamente legate alla sua particolare composizione biochimica e al modo in cui i suoi principi attivi interagiscono con l'organismo. Vediamo nel dettaglio le principali attività di questa pianta officinale:

  • Attività antibatterica: questa è la proprietà più significativa dell'uva ursina, dovuta principalmente all'arbutina e al suo metabolita idrochinone. Quando l'arbutina raggiunge l'intestino, viene idrolizzata e trasformata in idrochinone e glucosio. L'idrochinone, dopo essere stato metabolizzato dal fegato e rilasciato nelle urine, esercita una potente azione antimicrobica contro diversi ceppi batterici responsabili delle infezioni del tratto urogenitale.
  • Attività antisettica urinaria: l'idrochinone presente nella pianta ha la capacità di contrastare l'adesione dei batteri alle pareti uroteliali, facilitandone l'eliminazione attraverso le urine. Questa proprietà è particolarmente efficace in ambiente acido, dove gli idrochinoni esprimono al meglio la loro azione antisettica.
  • Azione sinergica: i tannini gallici e i metaboliti del piceoside presenti nel fitocomplesso lavorano in sinergia con l'arbutina, potenziando l'effetto antibatterico complessivo della pianta.
  • Proprietà drenanti: come riconosciuto dal Ministero della Salute italiano, l'uva ursina possiede una significativa capacità di favorire il drenaggio dei liquidi corporei, supportando la funzionalità delle vie urinarie.
  • Attività antinfiammatoria: l'idrochinone mostra proprietà antinfiammatorie specifiche, particolarmente evidenti quando viene a contatto con ceppi batterici comuni come l'Escherichia coli e lo Streptococcus.

Benefici dell'Uva Ursina: A Cosa Serve

I benefici dell'uva ursina sono molteplici e si manifestano principalmente a livello del sistema urinario, dove questa pianta officinale esprime al meglio le sue potenzialità terapeutiche. Sebbene alcuni effetti necessitino ancora di ulteriori conferme scientifiche, l'esperienza d'uso tradizionale ha evidenziato diversi ambiti di applicazione:

  • Supporto nelle cistiti: l'uva ursina si è dimostrata particolarmente efficace nel coadiuvare il trattamento delle infezioni della vescica, sia acute che ricorrenti, grazie alla sua azione antisettica naturale sulle vie urinarie, che ne fa uno dei migliori rimedi naturali per la cistite.
  • Benefici sul tratto urinario: il suo utilizzo risulta prezioso in presenza di varie problematiche come uretriti, nefriti e altri disturbi infiammatori che interessano reni, vescica e uretra. La sua azione si manifesta anche nel ridurre sintomi fastidiosi come la minzione dolorosa e la frequenza urinaria aumentata.
  • Effetti sulla prostata: studi preliminari suggeriscono potenziali benefici in caso di prostatite e ipertrofia prostatica, condizioni che possono beneficiare delle proprietà antinfiammatorie della pianta.
  • Azione depurativa: contribuisce all'eliminazione dell'acido urico in eccesso e favorisce il drenaggio dei liquidi corporei, supportando la naturale funzione detossificante dell'organismo. È una delle più riconosciute erbe drenanti.
  • Proprietà dermocosmetiche: applicata localmente, l'uva ursina manifesta proprietà depigmentanti che possono risultare utili nel trattamento delle macchie cutanee legate all'età.

Un aspetto interessante dell'attività dell'uva ursina è la colorazione verdastra che può assumere l'urina durante il trattamento, segno che i principi attivi stanno effettivamente agendo nell'organismo.

foglie di uva ursina essiccata in una ciotola

Modalità d'Uso dell'Uva Ursina: Come Assumerla

L'uva ursina può essere assunta in diverse forme, ognuna delle quali presenta caratteristiche e modalità di preparazione specifiche. Vediamo nel dettaglio le principali preparazioni e il loro corretto utilizzo:

  • Infuso: Versare un litro d'acqua bollente su 20 grammi di foglie secche di uva ursina e lasciare in infusione per 7-10 minuti. Filtrare e assumere 3-4 tazze al giorno, preferibilmente lontano dai pasti.
  • Decotto: Mettere 2 grammi di foglie in polvere in 150 ml di acqua fredda, portare a ebollizione e far bollire per 15 minuti. Questa preparazione, sebbene più amara dell'infuso, risulta particolarmente efficace poiché l'arbutina si scioglie meglio nell'acqua bollente.
  • Macerato: Lasciare le foglie in acqua fredda per 6-12 ore. Questa preparazione è particolarmente indicata per le persone sensibili allo stomaco, in quanto contiene meno tannini pur mantenendo un buon contenuto di arbutina.
  • Capsule ed Estratti: Per chi preferisce una modalità di assunzione più pratica, sono disponibili capsule ed estratti standardizzati in arbutina. Il dosaggio consigliato è generalmente di 400-800 mg di derivati idrochinonici al giorno, da assumere secondo le indicazioni del produttore.
  • Tintura Madre: Assumere 60 gocce di tintura madre di uva ursina diluite in mezzo bicchiere d'acqua, due volte al giorno lontano dai pasti. Per potenziarne l'efficacia, è possibile aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio.

È importante notare che spesso l'uva ursina viene combinata con altri rimedi naturali come il mirtillo rosso, il tarassaco, la gramigna o la camomilla, che ne potenziano l'azione benefica sul tratto urinario.

Pratica, concentrata e facile da assumere: la tintura madre di uva ursina è il tuo alleato naturale sempre a portata di mano. Scegli la qualità di Terzaluna e ordina ora su Terzaluna per avere il meglio della natura con un semplice gesto!

  • Antisettico delle vie urinarie
  • Confezione da 50 ml
  • Facile da assumere
11,50€

Avvertenze e Controindicazioni

L'uva ursina, nonostante le sue benefiche proprietà, presenta alcune importanti controindicazioni che è fondamentale conoscere prima dell'utilizzo. L'assunzione di questa pianta officinale è generalmente ben tollerata dagli adulti nel breve termine, ma non deve superare il periodo di un mese consecutivo di trattamento. È infatti sconsigliato un uso prolungato nel tempo, poiché potrebbe comportare effetti avversi anche significativi.

La pianta è assolutamente controindicata in gravidanza e durante l'allattamento, così come nei bambini. Particolare attenzione deve essere prestata da chi assume farmaci a base di litio, poiché l'uva ursina può interferire con questi medicinali a causa della sua azione diuretica.

È importante evidenziare che l'assunzione di dosi elevate può causare problematiche serie a diversi apparati dell'organismo. Sono stati documentati possibili danni epatici, dovuti a specifiche sostanze contenute nella pianta che potrebbero compromettere la funzionalità del fegato. Anche l'apparato visivo può risentirne, con potenziali alterazioni della retina. In casi estremi, un uso improprio potrebbe portare a disturbi respiratori e, in situazioni particolarmente gravi, persino a manifestazioni convulsive.

Tra gli effetti più comuni, seppur generalmente lievi, si possono manifestare disturbi gastrointestinali come nausea, vomito e disturbi dello stomaco. Un segno caratteristico dell'assunzione, che non deve destare preoccupazione, è la colorazione verde-marrone delle urine.

Effetti Collaterali

Gli effetti collaterali dell'uva ursina sono principalmente legati alla presenza di tannini nelle foglie della pianta, che rappresentano circa il 6-7% della sua composizione. Questi composti, pur essendo presenti in concentrazioni inferiori rispetto ad altre piante della famiglia delle Ericaceae, possono risultare irritanti per la mucosa gastrica, provocando disturbi come nausea e vomito. Per mitigare questi fastidi, è possibile aggiungere una piccola quantità di foglie di menta piperita durante la preparazione dell'infuso.

Un effetto collaterale caratteristico, ma del tutto innocuo, è la colorazione marrone delle urine, che tende a scurirsi ulteriormente quando esposta all'aria. Questo fenomeno è una normale conseguenza del metabolismo dei principi attivi della pianta e non deve destare preoccupazioni.

È importante sottolineare che l'assunzione di uva ursina non dovrebbe protrarsi oltre una settimana senza consultare il parere medico, né dovrebbe essere ripetuta più di cinque volte all'anno. Per garantire un uso sicuro ed efficace, è fondamentale attenersi scrupolosamente alle dosi raccomandate dal produttore e prestare attenzione alle avvertenze riportate in etichetta.

Acquista l'Uva Ursina per Tisana su Terzaluna

Se desideri beneficiare delle straordinarie proprietà dell'uva ursina, su Terzaluna puoi acquistare le foglie essiccate di questa preziosa pianta officinale, accuratamente selezionate per garantirti la massima qualità e purezza. Le foglie di uva ursina disponibili nel nostro shop online provengono da coltivazioni biologiche certificate e vengono sottoposte a rigorosi controlli qualitativi per preservarne intatte tutte le proprietà benefiche.

La nostra selezione ti permette di preparare facilmente tisane e infusi dalle proprietà benefiche per il benessere delle vie urinarie, seguendo le modalità di preparazione più adatte alle tue esigenze. Scegli l'eccellenza dei prodotti Terzaluna per prenderti cura del tuo benessere in modo naturale.

Trasforma ogni infuso in un momento di benessere con le foglie di uva ursina selezionate da Terzaluna. Purezza e qualità per una tisana dal sapore autentico, direttamente a casa tua. Acquistale ora su Terzaluna e scopri la differenza!

50 g
  • Raccomandata per chi soffre di cistite
  • Ha una forte azione disinfettante
  • Proveniente da raccolta spontanea
  • Raccolto 2023
A partire da 3,50€

Articoli correlati:

Terza Luna Scritto da Terza Luna
Plant lovers