Non ci sono Ordini!
SPEDIZIONI GRATUITE SOPRA I 35€
COUPON DI BENVENUTO 5€ "CIAO5"
Le tisane per il mal di gola rappresentano un valido alleato contro un disturbo tanto comune quanto fastidioso. Il mal di gola, tecnicamente definito faringite, è un'infiammazione della mucosa che riveste la faringe e le vie respiratorie superiori, che può manifestarsi con diversa intensità e durata. Questa condizione, apparentemente banale, può compromettere significativamente la qualità della vita quotidiana, rendendo difficoltose azioni semplici come parlare, mangiare o persino deglutire la saliva.
Le cause di questo disturbo sono molteplici: nella maggior parte dei casi si tratta di infezioni virali (come raffreddore o influenza), ma può essere provocato anche da batteri (come lo streptococco), esposizione a irritanti ambientali (fumo, inquinamento, aria troppo secca), sbalzi di temperatura o affaticamento delle corde vocali. I sintomi caratteristici includono dolore e bruciore alla gola, sensazione di raschiamento, arrossamento visibile della mucosa, difficoltà e dolore durante la deglutizione, raucedine, e talvolta febbre o gonfiore dei linfonodi del collo.
Prima di ricorrere a farmaci che spesso comportano effetti collaterali, la natura ci offre rimedi delicati ma potenti, in grado di lenire il dolore e combattere l'infiammazione.
Gli infusi per il mal di gola sfruttano le proprietà curative di piante officinali selezionate, che agiscono direttamente sulla mucosa irritata attraverso il contatto diretto del liquido caldo. Questo approccio naturale non solo allevia i sintomi, ma in molti casi accelera il processo di guarigione, grazie ai principi attivi antinfiammatori, antibatterici e immunostimolanti presenti nelle erbe medicinali. La dolcezza di questo rimedio risiede anche nella sua semplicità: una tazza fumante può trasformare un momento di disagio in un'occasione di conforto e cura di sé.
Le tisane per il mal di gola rappresentano solo la punta dell'iceberg nel vasto panorama dei rimedi naturali disponibili per contrastare questo fastidioso disturbo. Accompagnare gli infusi curativi con altri trattamenti complementari può potenziarne l'efficacia e accelerare la guarigione. Ecco una guida pratica ai migliori alleati naturali per ritrovare il benessere della gola.
Non c’è niente di più dolce di una tisana alla malva preparata con ingredienti puri e selezionati. Scegli i fiori di malva essiccati di Terzaluna e crea il tuo infuso lenitivo, direttamente a casa.
Malva fiori interi 50 g Ottima per tisane e risciacqui Fiori interi Raccolto 2024 A partire da 5,50€ Acquista
Per un momento aromatico e purificante, bastano poche gocce. Scopri l’olio essenziale di timo di Terzaluna: perfetto per i tuoi rituali di benessere serale.
Olio essenziale timo Proprietà antibiotiche e toniche Confezione da 1o ml Olio essenziale di altissima qualità 13,50€ Acquista
Trasforma la tua routine serale in un gesto di cura profondo con il preparato per Golden Milk di Terzaluna. Una miscela speziata e vellutata, ideale per accompagnare il riposo e coccolare la gola nelle giornate più fredde.
Preparato per Golden Milk 100 g Proprietà depurative e antiossidanti Facile da preparare Confezione da 100g Con pochissimo zucchero A partire da 11,90€ Acquista
Nel caldo abbraccio di una tazza fumante si nasconde uno dei rimedi più antichi e confortanti contro il mal di gola. Le tisane per il mal di gola non sono semplici bevande, ma veri e propri elisir che, grazie al contatto diretto con la mucosa irritata, offrono un sollievo immediato e profondo. Alcune erbe, utilizzate singolarmente o in armoniose miscele, possiedono proprietà eccezionali per calmare l'infiammazione, proteggere i tessuti e accompagnarci verso la guarigione con dolcezza. Lasciati guidare in questo viaggio attraverso le migliori alleate vegetali per la tua gola sofferente.
La camomilla, con i suoi delicati fiori dorati, è molto più di una semplice bevanda rilassante. Questa pianta offre:
Particolarmente indicata la sera, prima di coricarsi, quando il mal di gola sembra intensificarsi e il bisogno di riposo è maggiore.
Delicata, profumata, rasserenante: la camomilla essiccata di Terzaluna è l’ingrediente perfetto per un infuso serale che rilassa il corpo e la gola. Aggiungila subito al tuo carrello.
Camomilla fiori interi 1° qualità 50 g Aiuta la digestione Ricca di sostanze benefiche Raccolto estivo 2023 A partire da 4,50€ Acquista
I fiori violacei della malva celano un potere straordinario per le gole infiammate:
Quando abbinata al limone, la malva diventa ancora più efficace: l'acido citrico del limone aggiunge un'azione disinfettante naturale, mentre la vitamina C rafforza le difese immunitarie. Un infuso per il mal di gola perfetto da sorseggiare durante tutto il giorno.
Vuoi trasformare un momento di fastidio in un rito di sollievo? I fiori di malva di Terzaluna sono perfetti per preparare infusi avvolgenti, da sorseggiare lentamente mentre la gola ritrova la sua serenità.
Questa combinazione piccante e agrumata rappresenta un vero e proprio trattamento d'urto contro il mal di gola:
Particolarmente efficace nelle prime fasi del mal di gola, quando si avvertono i primi sintomi di raffreddore e tosse.
Porta nella tua tazza un’esplosione di gusto naturale con la radice di zenzero taglio tisana. Su Terzaluna la trovi in versione pura, pronta da infondere.
Zenzero taglio tisana 50 g Zenzero perfetto per le tue tisane e tè Già tagliato in pezzettini Ottimo anche in mixology A partire da 3,50€ Acquista
L'echinacea, pianta nativa del Nord America, è rinomata per:
Un infuso ideale non solo per trattare, ma anche per prevenire il mal di gola durante i periodi di maggiore esposizione ai patogeni.
Aggiungi qualche goccia alla tua tisana serale per completare il tuo rituale naturale. La tintura madre di echinacea di Terzaluna è il dettaglio in più che fa la differenza.
Echinacea 11,50€ Acquista
La salvia, con le sue foglie vellutate e aromatiche, è un rimedio tradizionale per la gola:
Quando arricchito con miele, preferibilmente di eucalipto o timo, questo infuso diventa ancora più efficace: il miele non solo addolcisce, ma aggiunge le sue proprietà antibatteriche e forma uno strato protettivo sulla mucosa irritata.
Scopri il potere aromatico e profondo della salvia essiccata di Terzaluna: perfetta per infusi serali o gargarismi naturali quando la gola è irritata.
Salvia 50 g Balsamica Naturale regolatore estrogenico Provenienza Italia A partire da 3,50€ Acquista
Questa triade aromatica crea un infuso dal potere decongestionante impareggiabile:
Particolarmente indicata quando il mal di gola si accompagna a congestione nasale e tosse produttiva.
Aggiungi una nota balsamica ai tuoi infusi con le foglie di eucalipto di Terzaluna. Perfette per liberare il respiro e accompagnare le tue serate d’inverno.
Eucalipto foglie 50 g Proprietà balsamiche Ottimo contro influenza e mali di stagione Raccolto 2024 A partire da 3,50€ Acquista
Un connubio straordinario per le gole più irritate:
Un rimedio particolarmente adatto per mal di gola persistenti o ricorrenti.
Avvolgente, naturalmente dolce, sorprendente al palato: la radice di liquirizia di Terzaluna è l’ingrediente perfetto per tisane che coccolano la gola e lo spirito.
Liquirizia radice 50 g Dolcificante naturale Numerose proprietà Taglio tisana A partire da 3,00€ Acquista
Questa combinazione ricca di antiossidanti rappresenta un approccio preventivo al mal di gola:
Un infuso ideale da assumere regolarmente nei cambi di stagione o nei periodi di maggiore stress per il sistema immunitario.
Le tisane per il mal di gola possono trasformarsi in un piccolo rituale quotidiano di autocura, capace di portare sollievo immediato e favorire la guarigione. La magia di questi rimedi risiede anche nella loro semplicità: con pochi ingredienti selezionati e qualche minuto del tuo tempo, puoi creare vere e proprie medicine liquide nel calore della tua cucina. Lascia che ti guidi nella preparazione di alcune ricette particolarmente efficaci, perfette anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli infusi curativi.
Ingredienti:
Preparazione:
Questa miscela crea un sottile film protettivo sulla mucosa irritata, avvolgendola in un abbraccio lenitivo che persiste anche dopo aver terminato la bevanda.
Questo infuso per il mal di gola libera le vie respiratorie con la sua azione balsamica, mentre contemporaneamente combatte l'infiammazione e i patogeni grazie alle proprietà antisettiche delle erbe scelte.
Per massimizzare i benefici delle tue tisane curative, alcuni accorgimenti pratici possono fare la differenza. La frequenza ideale è di 3-4 tazze al giorno, distribuite nell'arco della giornata, con una concentrazione particolare nelle ore serali quando i sintomi tendono ad acutizzarsi. La temperatura di assunzione è cruciale: né troppo calda, per non irritare ulteriormente la mucosa, né fredda, che perderebbe gran parte dell'effetto lenitivo. L'ideale è una temperatura "a sorsi", intorno ai 40-45°C.
Il miele, specialmente quello di eucalipto, timo o lavanda, non è un semplice dolcificante ma un vero e proprio potenziatore terapeutico. Aggiungilo sempre a tisana tiepida (mai bollente) per preservarne gli enzimi e le proprietà antibatteriche. Un cucchiaino per tazza è sufficiente per creare una sottile pellicola protettiva che prolunga l'effetto benefico dell'infuso sulla gola irritata.