No hay productos en el carrito!
ENVÍO GRATUITO POR ENCIMA DE 35€
CUPÓN DE BIENVENIDA DE €5 "CIAO5"
La piantaggine è una preziosa pianta erbacea spontanea che cresce silenziosa nei prati, lungo i sentieri e nei terreni incolti della nostra penisola.
Presenta foglie più larghe e tondeggianti, entrambe con caratteristiche nervature parallele che percorrono longitudinalmente tutta la lamina fogliare. Una volta essiccate, queste foglie assumono un colore verde-grigiastro e conservano il loro caratteristico aroma erbaceo, leggermente amarognolo, che le rende riconoscibili anche dopo il processo di essiccazione.
Le foglie di piantaggine che proponiamo, disponibili sfuse in taglio tisana, provengono dall’Italia, raccolto 2024.
Nel nostro taglio tisana, le foglie vengono delicatamente essiccate e sminuzzate per facilitarne l'uso in infusi e decotti, mantenendo intatte le loro peculiarità organolettiche. Ogni foglia di piantaggine racconta la storia di prati baciati dal sole, di rugiada mattutina e della sapienza antica che ha sempre riconosciuto in questa umile pianta un dono della natura.
Le foglie di piantaggine sfuse si prestano a molteplici utilizzi, trasformandosi in un versatile alleato quotidiano. Il taglio tisana di questa erba officinale consente di sfruttarle appieno attraverso diverse preparazioni.
La forma più comune e immediata è senz'altro l'infuso, dove le foglie essiccate di piantaggine rilasciano i loro principi attivi in acqua calda, creando una bevanda intensa e piacevole. Ma non limitiamoci a questo: il decotto, più concentrato e intenso, rappresenta un'alternativa efficace quando si desidera una bevanda più profonda e avvolgente.
La piantaggine essiccata può diventare anche un ingrediente insolito in cucina, dove il suo sapore leggermente amarognolo aggiunge carattere a zuppe, frittate o insalate. Per uso esterno, le foglie possono essere impiegate per preparare impacchi e cataplasmi.
Anche la macerazione in olio vegetale offre interessanti possibilità, permettendo di ottenere preparati per massaggi o unguenti. Chi ama la cosmesi naturale può inoltre sfruttare queste foglie per creare acque aromatiche o aggiungerle a miscele per bagni rilassanti.
Le foglie di piantaggine si trasformano in una deliziosa tisana con pochi, attenti gesti.
Per preparare questo infuso occorrono circa 2 grammi di foglie essiccate (un cucchiaino colmo) per ogni tazza d'acqua da 200 ml. Portate l'acqua a ebollizione in un pentolino preferibilmente non di alluminio, spegnete la fiamma e versate le foglie di piantaggine sfuse nell'acqua calda. Coprite immediatamente con un coperchio per trattenere gli oli essenziali volatili e lasciate in infusione per 8-10 minuti.
Filtrate poi con cura, utilizzando un colino a maglie fitte per trattenere anche i frammenti più piccoli della piantaggine essiccata. La tisana può essere sorseggiata tiepida, due o tre volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. Un tocco di miele grezzo può addolcirne il sapore leggermente amarognolo, esaltandone le proprietà lenitive per la gola e le vie respiratorie.
Le foglie di piantaggine trovano nel decotto una forma di preparazione più intensa e concentrata rispetto all'infuso. La differenza sostanziale sta nel metodo: mentre nell'infuso le foglie vengono semplicemente immerse in acqua già bollita, nel decotto il materiale vegetale viene fatto bollire direttamente nell'acqua per un tempo prolungato, permettendo l'estrazione di principi attivi più profondi e tenaci. Per preparare un efficace decotto di piantaggine essiccata, mettete in un pentolino (preferibilmente in ceramica o acciaio inox) circa 3-4 grammi di foglie sfuse per ogni 250 ml d'acqua fredda.
Portate lentamente a ebollizione e, una volta raggiunto il bollore, abbassate la fiamma e lasciate sobbollire dolcemente per 10-15 minuti, mantenendo il coperchio leggermente scostato. Durante questa fase, le mucillagini e i composti più resistenti si liberano nel liquido, conferendogli una consistenza leggermente più densa e un colore più intenso rispetto alla tisana. Spenta la fiamma, lasciate riposare il decotto per altri 5 minuti prima di filtrarlo accuratamente.
Le foglie di piantaggine non sono solo un rimedio della tradizione erboristica, ma anche un ingrediente dimenticato della cucina povera contadina, che oggi riscopriamo con occhi nuovi. Questa umile pianta, che i nostri nonni conoscevano bene, porta in tavola sapori antichi.
La piantaggine essiccata in taglio tisana può trasformarsi in un prezioso alleato culinario, capace di arricchire i piatti con note erbacee leggermente amarognole e un carattere rustico che parla di prati e sentieri.
Per utilizzare le foglie essiccate di piantaggine in cucina, potete iniziare incorporandole in piccole quantità nelle zuppe di verdure, dove si ammorbidiscono rilasciando i loro principi e aromi. Una spolverata di foglie tritate finemente può insaporire pane e focacce casalinghe, conferendo un sapore che ricorda vagamente i funghi e gli spinaci selvatici. Provate ad aggiungerne un pizzico anche negli impasti per gnocchi o pasta fresca: il verde pallido delle foglie creerà un effetto visivo suggestivo, mentre il sapore si integrerà armoniosamente con la farina.
Chi ama sperimentare può preparare un pesto alternativo, sostituendo parte del basilico con piantaggine essiccata ammorbidita in acqua tiepida, ottenendo così una salsa dal carattere più selvatico e terroso. Le foglie possono anche essere macinate finemente e mescolate al sale per creare un condimento aromatico per carni e verdure grigliate.
Le foglie di piantaggine essiccate vanno riposte in contenitori ermetici di vetro scuro, che offrono una barriera efficace contro i tre principali nemici delle erbe: umidità, luce e ossigeno. I barattoli con chiusura a clip e guarnizione in gomma rappresentano la scelta ottimale, seguiti da quelli con tappo a vite ben sigillante.
L'ambiente di conservazione merita altrettanta considerazione: una dispensa fresca, asciutta e buia costituisce il luogo ideale. La temperatura non dovrebbe mai superare i 20°C, mantenendosi possibilmente costante per evitare sbalzi che potrebbero favorire la formazione di condensa all'interno del contenitore. Tenete la piantaggine sfusa lontana da fonti di calore come fornelli, termosifoni o elettrodomestici che generano calore, così come dalla luce diretta del sole che potrebbe degradarne i componenti fotosensibili.
Le foglie di piantaggine presentano alcune controindicazioni che è doveroso conoscere prima di includerle nel proprio regime di benessere. La prima e più importante riguarda chi soffre di allergie al polline: le persone sensibili al genere Plantago potrebbero manifestare reazioni avverse, che vanno da lievi irritazioni cutanee a problemi respiratori più significativi in caso di utilizzo della piantaggine essiccata in tisane o altre preparazioni.
Durante la gravidanza e l'allattamento, l'uso delle foglie di piantaggine sfuse dovrebbe essere supervisionato da un professionista qualificato, poiché mancano studi sufficienti sulla sicurezza in queste fasi delicate. Chi assume farmaci anticoagulanti dovrebbe consultare il proprio medico prima di utilizzare preparazioni a base di piantaggine, dato che questa pianta contiene vitamina K, che potrebbe interferire con l'azione di questi medicinali. Particolare cautela è raccomandata anche a chi soffre di ipotensione, poiché alcuni principi attivi della pianta potrebbero potenzialmente abbassare ulteriormente la pressione sanguigna.
In rari casi, l'assunzione di tisane di piantaggine troppo concentrate può causare disturbi gastrointestinali leggeri, come nausea o crampi addominali. Per questo motivo, è sempre consigliabile iniziare con dosi moderate, osservando attentamente come il proprio corpo risponde al trattamento. Ricordate che anche i rimedi naturali più blandi possono interagire con farmaci o condizioni preesistenti: la saggezza sta nel combinare il rispetto per le tradizioni erboristiche con un approccio informato e prudente.
Le foglie di piantaggine, oltre alle loro virtù benefiche, custodiscono storie e tradizioni che si perdono nella notte dei tempi. Questa umile pianta che cresce silenziosa ai bordi delle strade ha accompagnato l'umanità in viaggi e spostamenti, tanto da meritarsi l'appellativo di "pianta dei viandanti". Si racconta che i nativi americani la chiamassero "l'orma dell'uomo bianco", poiché sembrava seguire i passi dei colonizzatori europei, crescendo lungo i sentieri da loro battuti – quasi un simbolo vivente di connessione tra mondi distanti.
Nelle antiche tradizioni popolari europee, la piantaggine essiccata veniva considerata una potente protettrice. I contadini la appendevano in mazzetti sopra le porte di casa e delle stalle, convinti che potesse allontanare spiriti maligni e proteggere gli animali dalle malattie. In alcune regioni, piccoli sacchetti contenenti foglie di piantaggine sfuse venivano cuciti all'interno degli abiti dei bambini come talismano protettivo durante i viaggi. La leggenda narra che chi porta con sé questa pianta non si perderà mai, ritrovando sempre la strada di casa – un dono prezioso in tempi in cui mappe e bussole erano privilegi di pochi.
Nel folklore nordico, la piantaggine per tisana era associata alla divinità Thor e si credeva potesse proteggere dalle tempeste e dai fulmini. Nelle notti di mezza estate, alcune comunità raccoglievano le foglie sotto la luna piena, convinte che in quel momento la pianta assorbisse energie cosmiche particolari. Sussurri di antiche conoscenze raccontano che dormire con un sacchettino di piantaggine essiccata sotto il cuscino favorisse sogni profetici e visioni rivelatrici, aprendo porte verso dimensioni nascoste dell'esistenza.
Le foglie di piantaggine che proponiamo racchiudono in ogni frammento essiccato la filosofia che guida il nostro lavoro. La nostra piantaggine proviene esclusivamente dall’Italia ed è disponibile sfusa in diversi formati, per le tue diverse necessità.
Acquista le foglie sfuse di piantaggine su Terzaluna per arricchire una tisana, un decotto o per i tuoi esperimenti in cucina: scoprirai un ingrediente prezioso e versatile.
Terzaluna Feedaty 4.8 / 5 - 3129 feedbacks
TISANA CARCIOFO, TARASSACO E BETULLA -Essenza pura- Il fegato è uno degli organ.....
Epavin Erbenobili Integratore alimentare. Flacone da 50 ml Uno dei migliori integratori drenanti .....
Ribes nigrum Erbenobili Indicazioni salutistiche Integratore alimentare a base di estratti veg.....
TISANA CURCUMA, LIQUIRIZIA ED ELICRISO -Fiori e fieno- La tisana curcuma liquirizie ed elicris.....