Tarassaco, foglie


Opzioni

    A partire da
  • 3,50€

Prezzo in Punti Fedeltà: 3.5
SPEDIZIONI IN 48H
Consegna Express
SPEDIZIONI IN ITALIA GRATIS Oltre le 35 €

Foglie di Tarassaco Taglio Tisana

Tarassaco in Foglie Macinate Essiccate

  • Raccolto 2024
  • Provenienza Italia

Foglie di Tarassaco: Descrizione

Le foglie di tarassaco taglio tisana rappresentano uno dei tesori più preziosi che la natura ci offre. Queste foglie, raccolte dalla pianta Taraxacum officinale, vengono accuratamente essiccate e tagliate in modo da preservarne intatte le straordinarie proprietà organolettiche. Dal caratteristico colore verde intenso che sfuma in tonalità più chiare durante l'essiccazione, le foglie di tarassaco in taglio tisana si presentano finemente sminuzzate, pronte per essere utilizzate in infusi e decotti. La loro texture leggermente rugosa e il profumo erbaceo distintivo raccontano l'essenza di questa pianta, considerata nell'antichità un’alleata del fegato e del sistema digestivo. 

Tarassaco: pianta

Le foglie di tarassaco taglio tisana provengono da una delle piante più familiari e amate del nostro panorama naturale. Conosciuto come "dente di leone" per la caratteristica dentellatura delle sue foglie, o "soffione" quando i suoi semi piumosi danzano nel vento, il tarassaco ha accompagnato generazioni di bambini nei loro giochi primaverili. Chi non ha mai soffiato su una di queste sfere bianche, esprimendo un desiderio mentre i piccoli paracaduti si disperdevano nell'aria? Questa pianta resiliente, capace di crescere nei terreni più difficili, ha conquistato un posto speciale nell'immaginario collettivo, diventando simbolo di resistenza e adattabilità. 

Come si ottengono le foglie di tarassaco macinate

Le foglie vengono raccolte in primavera, quando giovani. Dopo un delicato lavaggio, sono essiccate a bassa temperatura (sotto i 40°C) per preservarne l’integrità. Una volta pronte, vengono tagliate in piccoli frammenti ideali per l’infusione.

Tarassaco: storia e origini

Le foglie di tarassaco taglio tisana raccontano una storia che attraversa millenni di medicina popolare e tradizioni culinarie. Questa umile pianta, spesso sottovalutata, ha radici profonde nella cultura erboristica di diverse civiltà. Gli arabi, già nel X secolo, la chiamavano "tarakhshagog" (da cui deriva il nome scientifico Taraxacum), riconoscendone le virtù come alleata del benessere quotidiano.

Nell'Europa medievale, i monaci benedettini coltivavano il tarassaco nei loro giardini medicinali, includendolo nei loro erbari illustrati come rimedio prezioso. Le foglie essiccate di tarassaco erano parte integrante della farmacopea popolare, utilizzate in decotti e preparazioni che le donne di campagna tramandavano di generazione in generazione.

In Cina, dove veniva chiamato "erba d'oro", il tarassaco era considerato un dono della natura per purificare il corpo con l'arrivo della primavera. Curiosamente, durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il caffè scarseggiava, le radici tostate di questa pianta divennero un surrogato apprezzato, mentre le foglie sfuse continuavano a essere raccolte per zuppe nutrienti in tempi di carestia. Nelle campagne italiane, i contadini lo chiamavano "piscialetto" per le sue presunte proprietà diuretiche, e le nonne raccoglievano le rosette di foglie tenere per preparare insalate amare che, dicevano, "ripulivano il sangue" dopo l'inverno.

Come utilizzare le foglie di tarassaco in cucina e nelle tisane

Le foglie essiccate possono essere usate per preparare tisane, arricchire minestre, insaporire impasti o creare condimenti aromatici. Versatili, si prestano anche a infusi freddi o all’aggiunta in smoothie.

Come preparare la tisana di tarassaco

Preparare una perfetta tisana con le foglie di tarassaco taglio tisana è un rituale semplice: ecco come ottenere il massimo da questo prezioso alleato verde:

Dose: 1 cucchiaino colmo (2-3 g) per 250 ml d'acqua
Temperatura: 90-95°C
Infusione: 8-10 minuti, coprendo la tazza
Filtrare: con colino a maglie fini
A piacere: miele, limone, zenzero o menta
Quando berla: al mattino o prima dei pasti

Ricette con le foglie di tarassaco essiccate

Le foglie di tarassaco taglio tisana si rivelano protagoniste di un universo gastronomico ben più ampio della semplice tisana. Il decotto di tarassaco, più intenso rispetto all'infuso, si ottiene facendo bollire per 5-7 minuti un cucchiaio di foglie essiccate in 250 ml d'acqua. Durante i mesi estivi, l'infuso freddo rappresenta una rinfrescante alternativa: lasciate macerare le foglie sfuse in acqua a temperatura ambiente per 6-8 ore, aggiungete una fetta di limone e qualche foglia di menta per un drink alternativo.

In cucina, il pane al tarassaco conquisterà anche i palati più esigenti: incorporate un cucchiaio di foglie essiccate nell'impasto base, aggiungendo semi di girasole e noci per un pane rustico dal sapore inconfondibile. Per una colazione energizzante, provate a mescolare le foglie di tarassaco essiccate allo yogurt con un cucchiaino di miele e frutta secca. Le frittate primaverili si arricchiscono di note amare bilanciate quando vi si aggiunge un pizzico di questo prezioso ingrediente, mentre una vellutata di patate e porri assume carattere con un cucchiaino di foglie di tarassaco sbriciolate al momento. Chi ama sperimentare può creare un originale pesto sostituendo parte del basilico con il tarassaco essiccato reidratato, ottenendo un condimento dal gusto intrigante.

Come conservare le foglie di tarassaco taglio tisana

Conservale in barattoli scuri a chiusura ermetica, in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore. Evita l’umidità e usa sempre utensili asciutti per prelevarle. La cura nella conservazione è un gesto mindful che rispetta la pianta e la sua energia.

Tarassaco: curiosità botaniche e valori nutrizionali

Il Taraxacum officinale è una pianta perenne che cresce ovunque, anche nei terreni più poveri. I suoi fiori si trasformano in soffioni portati dal vento. Le foglie contengono vitamine (A, C, gruppo B), sali minerali (calcio, potassio, ferro), flavonoidi, carotenoidi, acidi organici e inulina.

La pianta, adattabile e fototropica, si apre al sole e si chiude al tramonto. Fiorisce tra aprile e giugno, con steli cavi e fiori gialli che diventano soffioni. Le foglie crescono a rosetta alla base e possono raggiungere 30 cm di diametro.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Consultare un medico in caso di calcoli biliari, uso di farmaci diuretici o anticoagulanti. Evitare in caso di allergia alle Asteraceae. Possibili lievi disturbi digestivi. Non usare come sostituto di terapie mediche. In gravidanza e allattamento, chiedere consiglio al proprio medico.

Acquista le foglie di tarassaco taglio tisana su Terzaluna

Scopri le foglie di tarassaco selezionate da Terzaluna: raccolte in Italia, lavorate senza additivi e confezionate per preservarne freschezza e qualità. Un ingrediente naturale per le tue tisane quotidiane e le ricette più creative. Un gesto semplice per riconnetterti con la natura.

 

Plant lovers